AI Act, Consiglio europeo approva 

Via libera definitivo dal Consiglio dell’Ue al nuovo Regolamento sull’Intelligenza artificiale, che ora dovrà essere firmato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato il 21 maggio una nuova legge per armonizzare le norme sull’intelligenza artificiale, l’AI Act. Il Consiglio ha spiegato che la norma segue un approccio “basato sul rischio”: maggiore è il rischio di causare danni alla società, più severe saranno le regole. Una legge “rivoluzionaria”, sottolinea Mathieu Michel, segretario di Stato belga per la digitalizzazione, la semplificazione amministrativa e la protezione della privacy, “la prima del suo genere al mondo” che può stabilire uno standard globale per la regolamentazione dell’Intelligenza artificiale.

Cosa prevede l’Ai Act

In particolare la nuova legge mira a promuovere lo sviluppo e l’adozione di sistemi di Intelligenza artificiale sicuri e affidabili in tutto il mercato unico dell’UE da parte di attori sia privati che pubblici. Allo stesso tempo, mira a garantire il rispetto dei diritti fondamentali dei cittadini dell’UE e a stimolare gli investimenti e l’innovazione sull’Intelligenza artificiale in Europa. La legge sull’AI si applica solo alle aree del diritto dell’UE e prevede esenzioni come per i sistemi utilizzati esclusivamente per scopi militari e di difesa, nonché per scopi di ricerca.

La nuova legge classifica i diversi tipi di Intelligenza artificiale in base al rischio. I sistemi di Intelligenza artificiale che presentano solo un rischio limitato sarebbero soggetti a obblighi di trasparenza molto leggeri, mentre quelli ad alto rischio sarebbero autorizzati, ma soggetti a una serie di requisiti e obblighi per accedere al mercato dell’UE. I sistemi di Intelligenza artificiale come, per esempio, la manipolazione cognitivo-comportamentale e il punteggio sociale saranno banditi dall’UE perché il loro rischio è ritenuto inaccettabile.

La nuova legge vieta anche l’uso dell’IA per la polizia predittiva basata sulla profilazione e sui sistemi che utilizzano dati biometrici per classificare le persone in base a categorie specifiche come razza, religione o orientamento sessuale.

I prossimi passi dell’AI Act

Per garantire una corretta applicazione, la norma prevede l’istituzione di diversi organi di governo. Ci sarà un ufficio AI all’interno della Commissione per far rispettare le norme comuni in tutta l’UE. Un gruppo scientifico di esperti indipendenti sosterrà invece le attività di applicazione mentre un comitato con i rappresentanti degli stati membri sarà costituito per consigliare e assistere la Commissione e gli Stati membri sull’applicazione coerente ed efficace dell’Ai Act. Infine un forum consultivo per gli stakeholders servirà a fornire competenze tecniche al consiglio di Intelligenza artificiale e alla Commissione.

Le multe per violazioni della legge sull’IA saranno fissate come percentuale del fatturato annuo globale della società incriminata nell’esercizio finanziario precedente o come importo predeterminato, a seconda di quale sia il più alto. Le PMI e le start-up sono soggette a sanzioni amministrative proporzionali.

Dopo la firma dei presidenti del Parlamento europeo e del Consiglio, l’atto legislativo sarà pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE nei prossimi giorni ed entrerà in vigore venti giorni dopo questa pubblicazione. Il nuovo regolamento si applicherà due anni dopo la sua entrata in vigore, con alcune eccezioni per disposizioni specifiche, come ad esempio i divieti, che scatteranno dopo sei mesi, i controlli sui sistemi di AI per finalità generali, compresa la governance (tra 12 mesi) e gli obblighi per i sistemi ad alto rischio (tra 36 mesi).

Redazione

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

Non ci sono ancora commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CONTATTI

Via Lana, 5 | 25020 FLERO (BS)

Tel 030.358.03.78
redazione@lineaecommerce.it

LINEAeCOMMERCE

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

CHI SIAMO

Linea ecommerce è un prodotto editoriale curato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con l'obiettivo di fare cultura e informazione sul mondo delle vendite online di beni e servizi, sugli sviluppi normativi del settore e più in generale sul digitale. Un canale per essere sempre aggiornati riguardo all'evoluzione dell'ecommerce e alle sue tendenze.