Acquisto online, la scelta di 33,7 milioni di italiani

Secondo i recenti dati presentati al NetComm Forum 2024, gli acquisti online sono aumentati di 10 milioni rispetto a 5 anni fa. Touchpoint digitali il punto di partenza dell’ecommerce, il digital wallet il metodo di pagamento più diffuso

In occasione dell’edizione 2024 del Netcomm Forum sono stati presentati i dati più significativi dell’annuale ricerca Netcomm NetRetail: il dato più importante che spicca è quanto il digitale si stia consolidando come un canale sempre più integrato ai negozi fisici. Oltre un terzo (38,9%) delle decisioni di acquisto in negozio, infatti, è influenzato da touchpoint digitali. Gli italiani che acquistano online sono 33,7 milioni, in crescita rispetto allo scorso anno (erano 700mila in meno). Dopo l’accelerazione del 2020, gli acquirenti digitali ora sono 10 milioni in più (erano 23,8 milioni nel ‘20). Più della metà (55,3%) degli acquisti online viene fatta da mobile, il 48,1% da computer e il 5,9% da tablet.

Perché si acquista online?

La convenienza economica resta al primo posto (per il 36,9%) tra le ragioni che spingono i consumatori italiani ad acquistare online, soprattutto per l’acquisto di prodotti di elettronica e di salute/benessere. La seconda ragione (27,2%) che spinge i consumatori italiani ad acquistare online è l’abitudine consolidata ad acquistare da un certo sito o app, specie se si tratta di servizi. L’ampiezza di assortimento è poi l’ulteriore leva che porta altrettanti italiani (il 26,2%) ad acquistare online, in particolare nel settore della moda.
Fattori altrettanto decisivi sono la semplicità e la velocità che questo canale può garantire, oltre alle spese di consegna ridotte, queste ultime particolarmente rilevanti quando si tratta di spesa alimentare/enogastronomia, articoli in ambito editoria, accessori per la casa e l’arredamento. 
Gli italiani poi si stanno avvicinando sempre di più a scegliere la consegna “out of home”, cioè in luoghi diversi dal proprio domicilio, come ad esempio il negozio del brand, il deposito o un locker. Questo tipo di consegna sta crescendo costantemente negli anni e oggi rappresenta il 17,1% del totale, sebbene l’home delivery continui a rappresentare l’opzione di consegna più utilizzata, rappresentando il 79,8% del totale.

I touchpoint, base dall’acquisto online 

Il percorso verso l’acquisto online di un prodotto è più articolato rispetto a quello che precede l’acquisto di un servizio: in media, chi acquista un prodotto consulta 4 touchpoint, uno in più rispetto a chi acquista un servizio. L’acquisto online è spinto principalmente dai motori di ricerca (per il 55,9% degli italiani), dal sito o l’app del brand (per il 50,4% degli italiani) e dalle recensioni dei prodotti (per il 48,2%). Un ruolo secondario, ma comunque di rilievo, è mantenuto dai social (per il 31,7% degli italiani), dalle notifiche push (per il 30,5%) e dai punti vendita (per il 24,9%).

Oltre un terzo delle decisioni di acquisto offline (38,9%) sono influenzate da touchpoint digitali. Sono soprattutto gli acquirenti di prodotti come smartphone (95,5%), di elettronica (76,5%), elettrodomestici (76%), attrezzatura sportiva (69,6%), food delivery (60%). L’influenza vale anche dall’offline verso l’online, seppur in percentuale minore: il negozio fisico, infatti, orienta un quarto degli acquisti online (25%) e, in particolare, per gli acquisti online di elettrodomestici (53,6%), arredamento e casalinghi (44,4%), calzature (43,5%), food (42,6%) e attrezzatura sportiva (41,9%).

Come si pagano gli acquisti online 

La maggior parte degli acquisti online (92%) viene saldata al momento dell’ordine, mentre solo nell’8% dei casi il pagamento avviene alla consegna o al ritiro, oppure nel momento di utilizzo del servizio (per esempio, in albergo). Continua a diminuire l’utilizzo del contante, che a oggi viene utilizzato solo dal 2,1% degli italiani per acquistare online. Mentre i metodi di pagamento più utilizzati sono il digital wallet (dal 32,7%), la carta prepagata (dal 26,6%) e la carta di credito (dal 25,2%). Il bonifico è utilizzato solo nell’1,4% dei casi ma con importi 4 volte superiori alla media.

Redazione

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

Non ci sono ancora commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

CONTATTI

Via Lana, 5 | 25020 FLERO (BS)

Tel 030.358.03.78
redazione@lineaecommerce.it

LINEAeCOMMERCE

Lo spazio dedicato all'informazione, alle notizie e a tutti gli aggiornamenti sul mondo del commercio elettronico

CHI SIAMO

Linea ecommerce è un prodotto editoriale curato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con l'obiettivo di fare cultura e informazione sul mondo delle vendite online di beni e servizi, sugli sviluppi normativi del settore e più in generale sul digitale. Un canale per essere sempre aggiornati riguardo all'evoluzione dell'ecommerce e alle sue tendenze.